Festival Internazionale dell'Economia 2025

Le nuove generazioni del mondo

“Le nuove generazioni del mondo” è il titolo della quarta edizione del Festival Internazionale dell’Economia, che la città di Torino ospiterà dal 30 maggio al 2 giugno 2025.

Dopo il successo delle prime tre edizioni, che si sono occupate rispettivamente di 'Chi possiede la conoscenza' (2024), 'Ripensare la globalizzazione' (2023) e 'Merito, diversità e giustizia sociale' (2022), il Festival tornerà in alcune delle più belle sale del centro del capoluogo piemontese, con un tema dedicato alle nuove generazioni, colte in un momento di forte disagio che riguarda diversi ambiti: lavoro, istruzione, salute mentale e vita sociale. Una sostanziale disaffezione verso il futuro, e di conseguenza verso ogni tipo di impegno, sta modificando il valore e il senso che i giovani danno al lavoro, alla famiglia, alla socialità e alla genitorialità, e innesca un ripiegamento che le ragazze e i ragazzi vivono isolandosi nei social media.

Il Festival Internazionale dell’Economia si apre al dialogo con il grande pubblico su questi temi, coinvolgendo istituzioni, università, imprese, mondo dell’informazione attraverso un palinsesto di oltre 100 appuntamenti, articolato in diversi formati di approfondimento con economisti, sociologi, psicologi e scrittori, tra cui i Premi Nobel Daron Acemoglu, James Heckman, Paul Krugman, Christopher Pissarides e Michael Spence. Tra i temi chiave ci saranno il mercato del lavoro, l’emergenza demografica, le disuguaglianze sociali, l’innovazione e il futuro dell’economia globale.

Il Festival Internazionale dell’Economia è a cura di Editori Laterza, Collegio Carlo Alberto – Torino Local Committee (TOLC) sotto la direzione scientifica di Tito Boeri. La manifestazione è promossa dal TOLC, che riunisce Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Camera di Commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Unione Industriali Torino e Legacoop, coordinati dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto.

Vi aspettiamo a Torino dal 30 maggio al 2 giugno 2025.

Visita il sito del Festival

Per informazioni: segreteria.fie@carloalberto.org

Il Festival Internazionale dell'Economia per le Scuole

Tra le numerose attività in avvicinamento al Festival, molte sono quelle dedicate al mondo della Scuola, per stimolare i giovani a riflettere e discutere sulla contemporaneità e sul futuro, a comprendere gli scenari sociali ed economici e le sfide che li attendono in un mondo in costante mutamento. Tra queste la XIII edizione di Concorso EconoMIA e la IV edizione di Eco-Quiz.

Concorso EconoMia

Il concorso, quest’anno alla sua tredicesima edizione, è dedicato a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane che frequentano le ultime due classi di Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali e l’ultima classe della Istruzione e Formazione Professionale regionale. In palio, un premio di 200 € e un pass per l’accesso al Festival Internazionale dell’Economia di Torino 2025, nel corso del quale gli studenti verranno premiati durante una cerimonia dedicata.

Per saperne di più e per iscrivere la tua classe al concorso consulta il regolamento e candidati sul sito del concorso.

Sarà una bellissima occasione per riflettere - divertendosi - sui cambiamenti che influenzeranno la vita sociale ed economica delle nuove generazioni, e per partecipare ad un grande evento.
È possibile iscriversi fino al 4 aprile 2025.

Il Concorso è promosso dal Torino Local Committee (TOLC); Editori Laterza; la Fondazione Collegio Carlo Alberto; la Fondazione per la Scuola e la Compagnia di San Paolo - Obiettivo Persone - Missione Educare, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito -  Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione; il Museo del Risparmio; la Fondazione Giovanni Agnelli; l’Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma e AEEE-Italia.

Eco-Quiz

EcoQuiz è una competizione didattica rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia, organizzata dal Museo del Risparmio, in collaborazione con la Fondazione per la Scuola.
La Classe prima classificata avrà diritto a una visita didattica gratuita al Museo del Risparmio a Torino nelle giornate del Festival Internazionale dell’Economia con copertura delle spese di viaggio.
I docenti interessati a far aderire una o più classi devono compilare entro l’11 aprile 2025 il Form di Adesione.

Tutte le informazioni e il regolamento si possono consultare sul sito del Museo del Risparmio.

Festival-internazionale-economia_locandina
Concorso EconoMia per le Scuole_locandina
Eco-quiz-2025 per le Scuole

Scarica il comunicato stampa del 1 aprile 2025

Rivedi gli eventi del FIE 2024 @CCA

“Una gemma per il pubblico internazionale di cui nessun ricercatore al mondo può declinare l’invito e un’occasione preziosa per gli stessi economisti di avere in pochi giorni una rappresentazione di sintesi delle ricerche più rilevanti, apprese attraverso la viva voce dei colleghi. Mentre per il pubblico generale il Festival è un’occasione straordinaria per connettere le teorie economiche alla vita di ogni giorno.”

Michael Spence, Premio Nobel per l’Economia nel 2001

"Ho lasciato il Festival dell'Economia carico di energia. Che evento meraviglioso! Ho partecipato a una serie di presentazioni approfondite, tutte su argomenti molto attuali e complessi, ma con un livello accessibile a persone sostanzialmente prive di formazione in economia. E il fatto che gli incontri fossero disseminati per la bellissima città di Torino ha reso tutto ancor più interessante. Un modello da riprodurre in altre parti del mondo."

Pol Antràs, Professor of Economics, Harvard University

"Siamo molto vicini al tema dell’edizione di quest’anno e lieti che il Festival affronti un tema così urgente e attuale, quale quello del disagio e dell’agio delle nuove generazioni, con un'attenzione particolare a sfide e opportunità del mondo del lavoro e dell’istruzione.

Giorgio Barba Navaretti, Presidente del CCA e del TOLC