Il Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis ha l'obiettivo di formare figure altamente specializzate e qualificate volte a definire, programmare, erogare e valutare nuove prestazioni di Welfare promosse da attori pubblici, privati e del terzo settore.
Il Master si prefigge di trasmettere conoscenze, teoriche ed empiriche, su tutti i temi inerenti a una definizione ampia di Welfare che hanno a che fare con il lavoro, il risparmio, il rischio - in ambito lavorativo, sanitario, previdenziale - e le modalità per una sua buona copertura sia a livello pubblico sia a livello privato, in una complementarità che offra la più completa e più efficiente possibile protezione dell’individuo nel corso della vita e della società nel suo insieme.
Il Master si rivolge ad una platea ampia di studenti:
- professionisti di livello dirigenziale dell’amministrazione pubblica e delle istituzioni private e del terzo settore
- laureati magistrali in discipline economico-statistiche, demografiche, attuariali, sociologiche e giuridiche con basi quantitative.
Il Master coniuga lezioni frontali con laboratori di analisi dati. Inoltre, offre anche un calendario di seminari su tematiche inerenti il Welfare, coinvolgendo figure di spicco della Pubblica Amministrazione, del settore privato, del terzo settore e del mondo accademico.
PUNTI DI FORZA
-
Master di secondo livello dell’Università degli Studi di Torino
-
Master realizzato in convenzione con INPS per rispondere all’esigenza di un continuo aggiornamento delle conoscenze e competenze tecniche nella definizione, programmazione ed erogazione di nuove prestazioni di Welfare
-
Career days e network con ricercatori, studenti e Alumni del Collegio Carlo Alberto
-
Borse di studio e premi al merito messi a disposizione da istituzioni private di primaria rilevanza nazionale
-
Tirocinio di ricerca presso Centri di Ricerca di fama nazionale e internazionale
- Il Master ha l'ambizione di formare a una cultura del Welfare rigorosa, istituzionale ed europea, anche grazie a seminari in lingua inglese
I diplomati del Master saranno in grado di valutare gli effetti di diversi scenari relativi alle politiche di Welfare in virtù di una solida formazione sui fondamenti teorici in ambito economico e di un'approfondita conoscenza delle tecniche statistiche ed econometriche per l’analisi dei dati.
Particolare attenzione è posta alla:
- preparazione necessaria per svolgere analisi economico-quantitative sulla base di microdati di natura campionaria o amministrativa relativi a individui, famiglie e imprese
- capacità di progettazione e supporto di un disegno innovativo e rigoroso di politiche pubbliche e azioni di Welfare di impresa e comunitario
- valutazione di spesa e impatto in termini di efficacia ed efficienza
Il Master risponde alla richiesta dell’odierno mercato del lavoro di figure che sappiano supportare il decisore pubblico o privato con una nitida disamina del quadro economico, giuridico e sociale, passando dal contesto macro-economico all’ambito di specifico interesse in cui gli strumenti di Welfare si vanno ad inserire
COMITATO SCIENTIFICO
Paolo Campolonghi – Collegio Carlo Alberto
Daniele Checchi – INPS
Giuseppe Conte – INPS
Francesco Devicienti – Università di Torino e Collegio Carlo Alberto
Marina Di Giacomo – Università di Torino
Francesco Figari – Università del Piemonte Orientale e CeRP Collegio Carlo Alberto
Elsa Fornero – Università di Torino e CeRP Collegio Carlo Alberto
Paolo Ghirardato – Università di Torino e Collegio Carlo Alberto
Eleonora Isaia – Università di Torino
Vito La Monica – INPS
Mariacristina Rossi - Università di Torino e CeRP Collegio Carlo Alberto (on leave)
PROGRAMMA DEI CORSI 2022/2023
Le attività formative in aula comprendono lezioni frontali, attività laboratoriali di analisi dei dati e seminari per un totale di 378 ore (54 CFU) a cui si aggiunge il tirocinio presso Centri di Ricerca\Aziende private e l’elaborato finale supervisionato dai docenti del Master.
I corsi si dividono in tre gruppi: Fondamenti, Strumenti di analisi, Politiche di Welfare
FONDAMENTI
- Scelte individuali (Dino Gerardi)
- Scenari macroeconomici (Margherita Borella)
Economia delle scelte intertemporali e finanza personale
- Teoria (Pier Marco Ferraresi, Elsa Fornero)
- Laboratorio di analisi dei dati (Noemi Oggero, Stefania Basiglio)
- Teoria (Davide Vannoni)
- Laboratorio di analisi dei dati (Elena Grinza, Alessandro Manello)
Economia, diritto e psicologia del lavoro (Maria Maddalena Favro Paris, Franco Fraccaroli, Riccardo Salomone)
STRUMENTI DI ANALISI
- Statistica descrittiva e inferenziale (Luca Mo Costabella)
- Econometria (Marina Di Giacomo)
- Laboratorio di analisi dei dati (Chiara Ardito, Bernardo Fanfani, Roberto Quaranta)
Fondamenti di matematica attuariale e finanziaria per l'assicurazione e la previdenza (Elena Vigna, Massimo De Felice)
Fondamenti di demografia (Agnese Vitali)
Valutazione delle politiche di Welfare
- Valutazione di impatto (Francesco Devicienti)
- Microsimulazione fiscale e previdenziale (Flavia Coda Moscarola, Francesco Figari)
POLITICHE DI WELFARE
Economia pubblica e Welfare nel ciclo di vita
- Finanziamento (Simone Pellegrino)
- Prestazioni: educazione, sanità, ammortizzatori sociali, pensioni, strumenti di contrasto alla povertà (Daniele Checchi, Nerina Dirindin, Stefano Sacchi, Elsa Fornero, Francesco Figari)
Welfare di impresa e comunitario
- Welfare e settore privato (Eleonora Isaia)
- Welfare e terzo settore (Flavia Coda Moscarola, Alberto Eichholzer, Chiara Agostini, Valentino Santoni)
Tirocinio: da svolgersi presso centri di ricerca accademici, pubblici o privati. Ai fini del tirocinio potrà essere riconosciuto lo svolgimento dell’attività lavorativa se inerente tematiche e competenze acquisite durante il Master.
Al termine del corso il tirocinio si potrà svolgere in enti, istituzioni e imprese tra cui:
- CeRP-Collegio Carlo Alberto (Torino)
- INPS Direzione Centrale Studi e Ricerche (Roma)
- Centro Einaudi (Torino)
- Compagnia di San Paolo - Direzione Pianificazione, Studi e Valutazione (Torino)
- Percorsi di Secondo Welfare
- LIS Cross-national data center in Luxembourg
- Centre for Microsimulation and Policy Analysis – University of Essex (UK)
- Intesa Sanpaolo – Direzione Studi e Ricerche
Elaborato finale
Master in convenzione con
La partecipazione degli studenti meritevoli è sostenuta da
BORSE DI STUDIO
Sono previste borse di studio e premi al merito a copertura parziale o integrale della tassa di iscrizione.
PRESTITO D'ONORE
Enti per tirocinio
DURATA E CALENDARIO
12 mesi da settembre 2022 a settembre 2023. Le attività formative in aula sono previste il giovedì pomeriggio, nella giornata di venerdì e il sabato mattina a settimane alterne.
Luogo e modalità delle lezioni: Le lezioni saranno svolte in presenza nelle sedi dell’Università di Torino e del Collegio Carlo Alberto.
I docenti potranno erogare le lezioni a distanza fino a un massimo del 30% delle ore complessive.
Le lezioni erogate in presenza saranno anche trasmesse online in modalità sincrona e i discenti potranno frequentare tali lezioni a distanza nei limiti del 50% delle ore.
Calendario accademico 2022-2023
CALENDARIO APRILE-GIUGNO 2023
Welfare e settore privato
Inizio corsi | 13 aprile |
Fine corsi | 8 giugno |
Microsimulazione fiscale e previdenziale
Inizio corsi | 14 aprile |
Fine corsi | 13 maggio |
Economia pubblica e welfare nel ciclo di vita
Inizio corsi | 27 aprile |
Fine corsi | 26 maggio |
Welfare e terzo settore
Inizio corsi | 25 maggio |
Fine corsi | 9 giugno |
AMMISSIONE E SELEZIONE
Ai fini dell’ammissione la selezione si baserà sui seguenti criteri:
- possesso di laurea magistrale o equipollente del vecchio ordinamento in: Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica, Scienze della formazione, Sociologia;
- voto di laurea e curriculum;
- lettera motivazionale;
- esperienze formative e professionali in ambiti inerenti ai contenuti il Master;
- età anagrafica minore.
Numero massimo di studenti iscritti: 40 (di cui 20 riservati a dipendenti INPS sulla base della convenzione UniTO-INPS).
Costo di iscrizione
5000 euro